An education revolution beckons in the digital age
Quanto siamo pronti ad essere parte della rivoluzione digitale che si sta evolvendo attorno a noi? E quanto lo è il mondo dell’istruzione? Mentre gli educatori cercano di immaginare come la scuola potrebbe evolversi, i loro studenti si sono già liberati da lettere, compiti e lezioni “old style” e stanno galoppando nel mondo digitale. Male […]

Il Valknut: la triangolazione del marketing positioning per l’era dei social media
Nel confronto quotidiano con molti tra i più importanti blog di ricerca di marketing, il Centro Studi Etnografia Digitale, è particolarmente attento alle pubblicazioni di coloro che vengono definiti guru mondiali. Tra questi Robert Kozinets, (relatore al Weekend Etnografico, tenutosi a Cava dè Tirreni lo scorso settembre) che mi (e ci) ha incuriosito e stimolato con il […]

A Lezione Di Innovazione Dalle Comunità Online: una ricerca empirica sulle “basketball communities”
articolo di Umberto Pellegrini Oggi parliamo delle attività congiunte di sviluppo di prodotti tangibili con le comunità online analizzando l’articolo “Innovation creation by online basketball communities” di J. Füller, G. Jawecki, H. Mühlbacher pubblicato sul Journal of Business Research nel 2007. Questo studio si focalizza principalmente sul processo di sviluppo avvenuto per un prodotto tangibile […]

La Netnografia per il Marketing e l’interazione in rete: Influire sul Word of Mouth (WOM)
articolo di Umberto Pellegrini “Il passaparola è la trasmissione di informazioni, considerazioni, opinioni su un prodotto o su un brand che avviene da persona a persona in modo informale. Tipicamente considerata una forma di comunicazione verbale, il passaparola è oggi potenziato dal Web” fonte: www.ninjamarketing.it “Lo scopo del word-of-mouth marketing non è creare artificialmente un passaparola. È […]

Digital Mom: il percorso evolutivo delle mamme 2.0
Questa settimana il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone un nuovo articolo dedicato alle mamme (leggi il primo). Digital Mom è uno studio in due parti condotto da Razorfish e CafeMom. Il suo intento è quello di esaminare i modi ed i mezzi tecnologici e sociali che stanno influenzando le mamme. Le super mamme del 2.0 […]

Netnografia Alimentare: l’autentica cultura del mangiar sano online
ricerca di Alessandro Caliandro e Corina Iamandi Prendendo in considerazione un arco temporale che va 29/09/2007 al 15/03/2011, il Centro Studi Etnografia Digitale, in collaborazione con Viralbeat, ha condotto una ricerca netnografica sul mondo del mangiare sano online. L’analisi è stata condotta sui 30 Food Blog più popolari della Rete al momento delle rilevazioni empiriche. […]

Avatar: la didattica etnografica di Massimo Canevacci
Il Centro Studi Etnografia Digitale porta alla luce un lavoro del Dott. Massimo Canevacci, docente di Antropologia culturale. Tra le sue pubblicazioni: Antropologia della comunicazione visuale (1997), Culture eXtreme (1999), P.J. Didattica etnografica sperimentale (2002), Sincretismi (2004). Dirige dal 2001 la rivista «Avatar». Le sue stesse parole spiegano con efficacia l’importanza di un prodotto come Avatar e del dualismo rivista/film: “Avatar è stata […]

La tribù dei paracadutisti
Articolo di Chiara Console Un altro interessante articolo, tratto da una ricerca etnografica realizzato con i ragazzi del CPO di Pesaro, sulla tribù dei paracadutisti. Paracadutisti: il superamento del limite con se stessi Da sempre il desiderio di volare e librarsi nel cielo contraddistingue l’uomo, la volontà di superare i propri limiti in cerca di […]

Choco lovers: chi mangia, lavora e vive il cioccolato
Articolo di Chiara Console Il Centro Studi Etnografia Digitale concentrerà le propria attenzione sulla tribe dei “Choco lovers”, grazie ad un articolo redatto dai ragazzi del CPO di Pesaro durante le lezioni con Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri. Abstract Attorno al cioccolato prendono vita tre amanti, che vivono l’esperienza stessa del prodotto in modalità […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]
