Sono linkato dunque sono. Perché l’arte della conversazione è la chiave per la condivisione
Il Centro Studi Etnografia Digitale propone ai suoi lettori un articolo redatto da Melinda Blau per Shareable: Life & Art (leggi in lingua originale). Come si analizza spesso in questa sede, una delle peculiarità fondamentali e portanti del Web 2.0 è la scrittura come forma di racconto del sè. Cosa accade, però, quando la visione maussiana […]

Etnografia del web e web marketing: un classico di metodologia della netnografia firmato Robert Kozinets
Questa settimana proponiamo ai lettori un testo fondamentale per la storia della netnografia “The Field Behind the Screen: Using the Method of Netnography To Research Market-Oriented Virtual Communities” di Robert V. Kozinets (2000), per noi tradotto da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci e [qui scaricabile]. In questo articolo Kozinets compie due operazioni fondamentali. Anzitutto sistematizza […]

Rivolta egiziana, new media e old media
Gli eventi politico-sociali dell'attualità egiziana, e la loro rappresentazione attraverso new media e old media, possono essere indagati fruttuosamente attraverso gli strumenti concettuali di re-mediazione e pre-mediazione.
