Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 1: follower, speechmaker e Discorso pubblico
Twitter è un ottimo strumento per monitorare le dinamiche e la struttura del discorso pubblico attorno alle Primarie del Centro Sinistra. Partendo da questo presupposto metodologico ci siamo posti le seguenti domande di ricerca: Qual è la struttura del discorso sulle Primarie? Quanto ciascuno candidato è centrale e/o periferico rispetto al discorso? Quali sono i […]

Etnografia Digitale delle Primarie PD su Twitter, Episodio 0: metadati introduttivi
Cosa possiamo imparare dalle Primarie del Pd 2012? Con questo post apriamo una serie di pubblicazioni in cui illustreremo i risultati della nostra indagine di etnografia digitale sulle Primarie del Centro Sinistra. In questo lavoro, come è nostro costume, ci siamo occupati e preoccupati di approcciare le Primarie da un punto di vista prettamente […]

Etnografia Digitale di Cnanext2012: artigianato, innovazione e intelligenza collettiva
Riaccendere le energie collettive Questo lo scopo dell’evento MOTORI che Cnanext2012 (un’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ha presentato lo scorso 26-27 ottobre 2012 a Roma, con la direzione scientifica di Alex Giordano. Una due giorni ricca e intensa sul piano dei personaggi intervenuti, dei contenuti trattati, delle riflessioni aperte e […]

Le traiettorie della protesta studentesca del 5 ottobre su Twitter
Il Centro Studi oggi propone una breve visualizzazione dell’analisi dei dati raccolti il 5 ottobre 2012, nelle ore immediatamente successive alla protesta degli studenti contro la Riforma Profumo che ha coinvolto alcune città del nostro paese. Seguendo l’hashtag #5ott abbiamo monitorato la eco dell’avvenimento su Twitter, individuando i tweet più retweetati, gli utenti più attivi, […]

L’orgoglio Gay, in piazza e sulla rete: etnografia digitale del Pride
Sabato 9 Giugno, a Bologna, migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride nazionale. Almeno altrettante, in contemporanea, sono scese nella piazza digitale di Twitter per lo stesso motivo, narrando nello spazio di 140 caratteri l’orgoglio, la voglia di partecipare, la rabbia per i diritti negati. Ricollegandoci ad alcune nostre precedenti analisi […]

Italia Startup Open Day: un’etnografia digitale di #ISDAY
Oggi vi proponiamo una ricerca svolta in occasione dell’evento StartUp Open Day svoltosi lo scorso 26 maggio 2012 presso H-Farm, in cui il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, si è confrontato in un’agorà pubblica con i rappresentanti del mondo delle startup italiane, rispondendo alle loro richieste, sviscerando le criticità del sistema economico italiano per […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

M.A.C.A.O.: insight del giorno dopo di un’occupazione dei Social Media
articolo di Stefania Barina, Davide Beraldo, Laura Alessandrini Siamo a più di 18000 like sulla pagina Facebook di Macao, oggi, nel giorno successivo allo sgombero del nuovo centro per le arti e per la cultura dalla Torre Galfa di via Galvani. Dieci giorni di un’occupazione senza precedenti per Milano e forse per il paese in […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]

Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino
A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]
