Etnografia Digitale e Design Thinking: il futuro della TV
Cari lettori del CSED, Di ritorno dalla ferie vi proponiamo la traduzione di un articolo ideale per risvegliare le menti dal torpore estivo! Trattasi di un interessante studio etnografico intrapreso dal Nurun Lab Team mirato ad indagare il fenomeno del consumo televisivo nel nuovo contesto tecnologico, multi-integrato ed iper-connesso. Lo studio ha il merito di mettere in luce alcuni […]

Se la tecnologia è stressante: calming technologies
Se la tecnologia è stressante Succede che qualche volta non venga quella che per me è “l’ispirazione”. Capita, per dirla con altre parole, che non abbia proprio nessuna voglia di lavorare. Quando succede è come se il cervello scioperasse e dicesse “ehi tu hai finito di sfruttarmi?”. Come dargli torto? E come non ringraziarlo […]

Come i cyberpunk ci hanno avvisato della rivoluzione dei consumatori Apple
read the english version E’ una coincidenza notevole che Steve Jobs sia morto esattamente due decenni dopo che Neil Stephenson abbia completato Snowcrash, probabilmente, l’ultimo grande romanzo cyberpunk. Il lavoro di Stephenson e Jobs esemplifica due visioni alternative della visione delle relazioni umano-tecnologiche nell’era digitale. Snowcrash offre un punto di vista grintoso e distopico di […]

Mapping Digital Media in Italy: una ricerca di Gianpietro Mazzoleni, Sergio Splendore e Giulio Vigevani
Oggi vorremmo segnalarvi (e linkarvi) un imperdibile documento “Mapping Digital Media: Italy”, redatto dal Prof. Gianpietro Mazzoleni e dal dott. Sergio Splendore dell’Università di Milano e dal Prof. Giulio Vigevani dell’Università di Milano-Bicocca, per conto della Open Society Foundations. Il report consiste in una mappatura dell’attuale situazione digitale italiana, a partire dalla quale gli autori […]

Aria di Pixel: Massimo Cenevacci e la riproducibilità auratica digitale
L’avvento dell’Internet segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche, e del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato, globale-locale, vero Sé – falso Sé, Sé monolitico – Sé molteplice. Ed è stata la scrittura digitale della Rete a metterci di fronte a questa tragica e vertiginosa consapevolezza: una scrittura multivocale, fatta […]
