Il caso S.S.C. Napoli nelle relazioni Twitter based
Pratiche discorsive e corporeizzazione del brand Di Bianca Terracciano Nella contemporaneità i social network sopperiscono all’autorità della stampa perché fanno della comunicazione istantanea e dei cambiamenti editoriali repentini un loro punto di forza, attraverso il quale è più facile individuare un trend topic alla sua nascita e diffonderlo per primi. Data la vastità del panorama di riferimento, […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 5: link analysis
I metodi attraverso cui si possono studiare le Primarie via Twitter sono innumerevoli, oggi ve ne proponiamo uno nuovo: l’analisi dei link. In che cosa consiste l’analisi dei link? E come si pratica? Nel nostro caso, tramite l’ausilio di un tool ad hoc costruito dal nostro Dott. Beraldo, abbiamo estratto dal nostro campione di tweet […]

A Digital Ethnography of #MMGRatti – Part 2
Ecco la seconda parte dell’articolo, la parte qualitativa che completa quella quantitativa precedentemente pubblicata. Premessa all’analisi qualitativa Dato che le Smartcity presuppongo un rapporto virtuoso tra tecnologie, edifici e cittadini, e non un rapporto deterministico tra tecnologia e policy, ciò fa sì che, gioco forza, il concetto di Smartcity implichi necessariamente quello di […]

La tribù dei paracadutisti
Articolo di Chiara Console Un altro interessante articolo, tratto da una ricerca etnografica realizzato con i ragazzi del CPO di Pesaro, sulla tribù dei paracadutisti. Paracadutisti: il superamento del limite con se stessi Da sempre il desiderio di volare e librarsi nel cielo contraddistingue l’uomo, la volontà di superare i propri limiti in cerca di […]
