Come motivare i propri follower con l’aiuto della Netnografia
Proponiamo oggi una libera traduzione di questo articolo, interessante spunto di riflessione sulle dinamiche d’interazione nelle comunità online. Quando si raggiunge un numero significativo di follower sarebbe utile riuscire a collaborarci e alimentarne l’interesse per le più svariate ragioni, come supportare economicamente una causa, o iscriversi ad una newsletter, o ancora supportare un personaggio […]
Netnografia ed Etnografia Digitale: che differenza c’è?
Etnografia Digitale, differenze teoriche, metodologiche e tecniche tra etnografia digitale e netnografia.
Etnografia dei pendolari 2.0
Introduzione L’indagine sui pendolari si conclude con un’etnografia digitale che in parte conferma quello detto nella prima analisi, ed inoltre rivela nuovi aspetti interessanti sull’utilizzo che i pendolari fanno dei social media. Vi lasciamo dunque alla lettura di un’analisi comparativa sviluppata sui tre canali principali, Twitter, Facebook e Instagram, che mostrerà le modalità d’interazione dei pendolari online, […]
#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram
L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]
M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]
M.A.C.A.O.: insight del giorno dopo di un’occupazione dei Social Media
articolo di Stefania Barina, Davide Beraldo, Laura Alessandrini Siamo a più di 18000 like sulla pagina Facebook di Macao, oggi, nel giorno successivo allo sgombero del nuovo centro per le arti e per la cultura dalla Torre Galfa di via Galvani. Dieci giorni di un’occupazione senza precedenti per Milano e forse per il paese in […]
Netnografia Politica: Michel Martone e gli Sfigati
L’estrapolazione della frase del Viceministro del Lavoro Michel Martone: “Chi si laurea dopo i 28 anni è uno sfigato” ha scatenato una bufera nelle diverse sfere della Rete. Ad una settimana dalla celebre dichiarazione al convegno per la giornata dell’apprendistato, il Centro Studi Etnografia Digitale cerca di capire le motivazioni netnografiche di tutto il buzz […]
Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino
A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]
Mapping Digital Media in Italy: una ricerca di Gianpietro Mazzoleni, Sergio Splendore e Giulio Vigevani
Oggi vorremmo segnalarvi (e linkarvi) un imperdibile documento “Mapping Digital Media: Italy”, redatto dal Prof. Gianpietro Mazzoleni e dal dott. Sergio Splendore dell’Università di Milano e dal Prof. Giulio Vigevani dell’Università di Milano-Bicocca, per conto della Open Society Foundations. Il report consiste in una mappatura dell’attuale situazione digitale italiana, a partire dalla quale gli autori […]
L’occhio da Facebook di Nathan Jurgenson
Con il presente post vorremmo segnalare un articolo davvero interessante: ‘Facebook, dunque sono’ , apparso ieri sul Corriere Delle Sera.it. L’articolo è di un membro del Centro Studi: Nathan Jurgenson, e coniuga sapientemente rigore sociologico e poesia. In questo articolo Jurgenson si interroga criticamente sull’impatto di Facebook sulla nostra vita quotidiana, riflettendo su come esso […]