Colpo di fulmine totale: meme offline nella realtà aumentata
Ho già provato a smontare la prospettiva teorica del dualismo digitale, qui sul blog del Centro Studi. Ci ho provato citando grandi studiosi come Castells e Meyrowitz, da sempre critici verso una visione dicotomica della realtà sociale, dell’identità e della comunicazione, tra le rispettive versioni “analogica” ed “elettronica”. Non solo i confini tra situazioni sociali online […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 7: di cosa Retweetiamo quando tweetiamo di politica?
Nel precedente episodio de “Le Primarie su Twitter” abbiamo riassunto alcuni dati sulla rete di RT contenuta all’interno del nostro database dei tweet sulle Primarie. L’intento era quello di introdurre l’analisi che presentiamo oggi, spiegando la nostra scelta metodologica di effettuare l’analisi qualitativa del discorso solo sui RT: “la rilevanza quantitativa dei RT nel database […]

Etnografia Digitale delle Primarie PD su Twitter, Episodio 0: metadati introduttivi
Cosa possiamo imparare dalle Primarie del Pd 2012? Con questo post apriamo una serie di pubblicazioni in cui illustreremo i risultati della nostra indagine di etnografia digitale sulle Primarie del Centro Sinistra. In questo lavoro, come è nostro costume, ci siamo occupati e preoccupati di approcciare le Primarie da un punto di vista prettamente […]

25 years of Erasmus Identity: a netnography
In the last 25 years, a brand new collective identity has started to spread among young European students: the Erasmus Identity, grown exponentially since the famous exchange programme began in 1987. “Feeling Erasmus” became a new lifestyle characterized by well-recognizable cultural features, now embedded in a well-known symbolic imaginary. What does “Erasmus Identity” mean? Who […]

25 anni di identità Erasmus: una netnografia
Negli ultimi 25 anni si è formata tra i giovani europei un’identità collettiva inedita: l’identità Erasmus, nata e cresciuta a partire dall’introduzione nel 1987 del noto programma universitario di scambio. L’”essere Erasmus” è diventato uno stile di vita caratterizzato da tratti culturali ben precisi, vividi nell’immaginario europeo. Ma in che cosa consiste questa identità Erasmus? […]

Mamme 2.0 al lavoro sui social media: co-creazione di valore tra consapevolezza e sfruttamento
Introduzione I termini Mamme 2.0 e Social media sembrano avere una compatibilità particolare, sia in termini di analisi etnografica sia in merito alle nuove frontiere delle ricerche di mercato (vedi Digital Mom by Razorfish). Diversi studi evidenziano infatti il ruolo fondamentale delle “mamme della Rete” nell’attività di prosuming . Queste, scambiandosi costantemente opinioni relative a Brand e prodotti […]

Etica e netnografia – quale è la questione? cosa possiamo fare?
Un problema discusso tra i ricercatori, ed in realtà anche tra i naviganti sul web di tutti i giorni, riguarda l’etica nella ricerca netnografica… che forse comunemente (e forse erroneamente) qualcuno potrebbe chiamare il problema della privacy sul web. Di cosa si tratta Vi siete mai trovati a discutere con qualcuno sul problema del monitoraggio […]

Le radio e Twitter
Quella che qui vi proponiamo è una sintesi della ricerca sull’uso di Twitter da parte delle maggiori radio italiane, compiuta con gli studenti del corso “Lo spettacolo nella società multimediale” (modulo di radio) dell’Università IULM di Milano; corso tenuto dal Professor Tiziano Bonini. Metodo Il corpus di analisi della ricerca è rappresentato dalla totalità di […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

A lezione di Twitter. Reti dalla Rete: brevi spunti sociologici su cosa si può fare e perché farlo
La nozione di “rete” (traduzione italiana del più connotato termine “network”) va assumendo un’importanza continuamente crescente nel panorama sociologico contemporaneo, talvolta caricata di un significato prevalentemente metaforico, in altri casi più rigorosamente definita in termini operativi. Mentre la social network analysis, affermatasi ormai da decenni, conquista sempre più spazio entro il mainstream sociologico, tuttora in […]
